Perché avere una carta di credito

"Non serve a nulla", "Pago un sacco di interessi", o addirittura "Mi rubano i soldi". Quante volte hai sentito frasi del genere (o magari sei proprio tu a pensarle) riguardo alle carte di credito? In questo articolo vorrei provare a sfatare questi falsi miti abbastanza diffusi in Italia e vorrei spiegare perché, a mio parere, (quasi) tutti noi dovremmo avere almeno una carta di credito.

In Italia c’è spesso confusione su cosa sia effettivamente una carta di credito quindi, prima di spiegare le ragioni per cui è utile averne una, chiariamo velocemente che cos’è una carta di credito.

 

Carte di credito, carte di debito, carte prepagate

La distinzione principale che possiamo fare quando si parla di carte di pagamento è tra carte di credito, carte di debito (quelle che in Italia, con una metonimia piuttosto comune, vengono comunemente chiamate Bancomat, il nome del circuito di pagamento più usato) e carte prepagate. Iniziamo dalle più semplici, le carte prepagate. 

Le carte prepagate sono quelle, come suggerisce il nome, che non sono necessariamente collegate a un conto corrente, e che vengono alimentate dai soldi che vengono caricati dal cliente sulla carta tramite una ricarica o un bonifico.

Le carte di debito sono sempre collegate a un conto corrente e hanno questo nome in quanto l’addebito avviene, contestualmente al pagamento, sul conto corrente a cui sono associate. 

Le carte di credito, invece, hanno questo funzionamento:

  •       Ogni volta che fai un pagamento non ti viene addebitato nulla sul conto corrente, ma il mese dopo ti viene addebitato sul conto corrente a cui è associata la carta di credito tutto ciò che hai speso nel mese precedente senza alcun interesse. Il giorno esatto in cui avviene l’addebito dipende dall’emittente della carta di credito, per alcune è il 1° del mese, per altre il 5, per altre viene mantenuto il giorno in cui l’hai attivata (quindi se la carta è attiva dal 12 gennaio l’addebito sarà sempre il 12 del mese successivo). Questo è quello che viene definito pagamento a saldo, che è sicuramente il modo migliore per utilizzare una carta di credito, visto che permette di avere credito a interesse zeroPagare a rate con una carta di credito, invece, è estremamente costoso, con tassi di interesse che possono superare il 15%. 
  •       La carta di credito viene quindi chiamata così perché l’emittente della carta ti fa appunto credito senza applicare interessi come abbiamo precisato prima, a condizione ovviamente che il mese dopo avrai abbastanza soldi sul conto corrente per saldare quello che hai speso il mese precedente.

 

Perché è utile avere una carta di credito

Una carta di credito è utile soprattutto in 2 situazioni. La prima è quella in cui dovete pagare una cospicua somma di denaro o anticipare soldi per altre persone o per spese di lavoro che vi verranno rimborsate in nota spese. La seconda situazione in cui è utile avere una carta di credito è quella invece relativa ad acquisti per cui è praticamente necessario averla. L’esempio tipico è quello del noleggio auto a breve termine, per il quale nel migliore dei casi è possibile pagare con una carta di debito pagando un supplemento, ma che spesso prevede come unico metodo di pagamento per il pagamento del noleggio e per il versamento del deposito cauzionale una carta di credito.

Oltre che per questi 2 casi d’uso, alcune carte di credito offrono un grande vantaggio rispetto alle carte di debito e alle carte prepagate: la possibilità di accedere a sconti, programmi fedeltà e benefit vari. In particolare le carte di credito American Express, offrono tutta una serie di vantaggi, come coperture assicurative, accesso al programma fedeltà Membership Rewards o cashback, sconti e benefit che, se ben sfruttati, permettono di risparmiare anche diverse centinaia di euro l’anno.

È proprio quest’ultimo punto che mi ha portato ad essere, dal lontano 2019, un fedele e soddisfatto cliente American Express, inizialmente con la sola American Express Blu e, da un paio d’anni, anche con l’American Express Oro, per la quale trovi nei commenti il link Presenta un Amico per richiederla a condizioni vantaggiose, qualora desiderassi averla.

 

Perché NON avere una carta di credito

C’è invece una ragione per cui ti sconsiglio assolutamente di avere una carta di creditonon fare una carta di credito se non hai una buona gestione “psicologica” del tuo denaro, chiamiamola così.

Mi spiego meglio. Avere una carta di credito non significa poter spendere di più, non devono aumentare le tue spese totali dell’anno solo perché hai una carta di credito. La carta di credito non serve a comprare un'automobile o un orologio di lusso che non ti puoi permettere se non avessi una carta di credito, rappresenta solo uno strumento utile per le ragioni citate nella prima parte dell’articolo, per non dover posticipare una spesa necessaria al giorno del mese in cui riceverete lo stipendio e per sfruttare i vari sconti e cashback.

Insomma, se vuoi avere una carta di credito solo per spendere di più, ti suggerisco caldamente di NON richiederla. Se sei in grado di usarla invece solo per le spese che avresti comunque sostenuto, allora è un ottimo mezzo per tagliare diverse centinaia di euro l’anno di spese sfruttando i vari benefit illustrati nell'articolo. 


Una riflessione finale

Se il tuo patrimonio è almeno pari a qualche milione di euro, è irrilevante sfruttare i vari benefici monetari legati alle carte di credito (o bonus di benvenuto dei conti correnti, o programmi fedeltà, ecc.). Se il tuo patrimonio è invece pari a qualche migliaio o a qualche decina di migliaia di euro, il rendimento che puoi ottenere dallo sfruttare i benefit legati a una carta di credito può essere analogo, o addirittura superiore, rispetto a quello che puoi ottenere dagli investimenti, almeno nel breve-medio termine.

Con questa riflessione non vorrei assolutamente dissuaderti dall’investire, a mio parere tutti dovrebbero farlo (almeno dal momento in cui “possono farlo”, come ho spiegato nel primo articolo di questo blog). Vorrei solo suggerirti di dare un’occhiata ai vari benefici che offrono i vari strumenti di risparmio e pagamento che possiamo utilizzare, in modo tale da guadagnare e/o risparmiare diverse centinaia di euro l’anno senza alcun rischio aggiuntivo (rispetto all’avere un conto corrente e una carta di debito qualsiasi) e con poco sforzo!

E tu hai già una carta di credito? Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questo strumento!

Commenti

  1. Link per richiedere una carta di credito American Express: https://americanexpress.com/it-it/referral/gold-credit?ref=aNDRECtuzA&XL=MNANS

    RispondiElimina
  2. Andre, secondo te le carte di credito in Italia potrebbero un giorno diventare anche uno strumento per costruirsi un vero e proprio ‘credit score’, come avviene negli Stati Uniti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesco, bella domanda! Secondo me non è qualcosa che avverrà (almeno nel breve termine) a causa della poca spinta riformista che caratterizza l'Italia in questi anni, della tradizione del sistema finanziario italiano che si concentra su reddito e garanzie patrimoniali e delle norme in ambito privacy più stringenti. Sarebbe secondo me auspicabile per permettere ai "buoni pagatori" di accedere al credito più facilmente e a tassi migliori (o anche per avere una corsia preferenziale per prendere in affitto una casa rispetto a persone meno affidabili, a vantaggio in primis dei tanti proprietari che oggi non ricevono puntualmente il pagamento dell'affitto o addirittura preferiscono tenere le loro case vuote).

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Guida pratica su come iniziare a investire

Cookie Policy
Privacy Policy